Servizi di Traduzione Legale e Giuridica

Servizi di Traduzione Legale e Giuridica

Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee. Questo vocabolario può essere utilizzato da chiunque (cittadini, professionisti del diritto, studenti, linguisti, terminologi, traduttori) che desiderano comprendere un concetto. Esso può inoltre essere utilizzato sia per la traduzione che per la redazione di testi. IATE (InterActive Terminology for Europe - Terminologia interattiva per l'Europa) è una banca dati terminologica multilingue utilizzata per i servizi di traduzione nell'ambito delle istituzioni europee.

Glossari e traduzioni

  • Se richiesto, WorldBridge offre anche il servizio di asseverazione e legalizzazione dei documenti tradotti.
  • Indicate, per favore, la lingua della traduzione giuridica, il Paese di destinazione e la città dove deve essere spedita la traduzione dell’atto legale, in modo da poter calcolare eventualmente anche la spedizione postale, a mezzo corriere, della traduzione asseverata dell’atto.
  • Si tratta in particolare di vocabolari controllati, schemi, ontologie, modelli di dati ecc.
  • Gran parte dei testi somministrati per la traduzione sono documenti “reali”, privati di ogni riferimento a informazioni riservate, tratti dalla pratica lavorativa dei docenti e consentono quindi ai partecipanti al Master di confrontarsi con le richieste del mercato e di individuare le soluzioni più efficaci per offrire un prodotto di alta qualità in grado di distinguersi dalla concorrenza.

Ogni informazione viene sempre trattata con il massimo riserbo e con la delicatezza necessaria. L’inglese legale è un linguaggio molto particolare, caratterizzato dalla presenza di molti termini stranieri (in prevalenza latini e francesi, per motivazioni storiche), di frasi idiomatiche, di parole dell’inglese arcaico, di calchi linguistici.  garanzia di accuratezza delle traduzioni  giuridico dall’inglese all’italiano specializzato in comparatistica civile e penale. Se il vostro studio legale decide di affidarci la traduzione di atti giudiziari, comunicateci, per favore, di quante traduzioni asseverate avete necessità oltre alla prima.

traduzione giuridica inglese

dedicato alla traduzione e all’interpretariato in ambito giuridico-legale,

In tali circostanze il traduttore, come suggerito da Fiorito (2004), deve tener presente che l’uso di un termine nella lingua d’arrivo, benché a livello lessicale sembri uguale al termine nel testo di partenza, può indurre a malintesi perché il suo significato normativo è diverso. È per questo motivo che la traduzione dei nomi propri è considerata molto pertinente alla traduzione giuridica. Varie strategie sono state sviluppate per quanto concerne la traduzione dei nomi propri per far sì che si tenga conto del loro peso culturale e del loro senso nel tentativo di renderli in modo adeguato nella lingua d’arrivo. Se i termini giuridici possono essere classificati come nomi propri, le diverse strategie avanzate per tradurre questi ultimi potrebbero assumere una maggiore importanza nel campo della traduzione giuridica. Il corso prevede una parte generale e una parte speciale ed è basato sui due manuali di traduzione giuridica dall’inglese all’italiano pubblicati nel 2018 in formato e-book da L&D traduzioni giuridiche (qui è possibile visualizzare un estratto dei manuali).

Domande frequenti sulla traduzione della patente

Sia nella parte generale che in quella speciale, oltre ai necessari approfondimenti teorici, verranno inoltre analizzati i principali documenti di cui viene richiesta la traduzione nello svolgimento dell’attività di traduttore professionista. Gran parte dei testi somministrati per le esercitazioni di traduzione è rappresentata da documenti “reali”, tratti dalla pratica lavorativa dei docenti, consentendo quindi ai partecipanti di confrontarsi con le richieste del mercato e di individuare le soluzioni più efficaci per offrire un prodotto di alta qualità in grado di distinguersi dalla concorrenza. Dario Mazzardo è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano e svolge la libera professione dal 2009. Dal 2019 è professore a contratto alla Limec SSML di Milano, presso cui attualmente insegna diritto industriale e mediazione linguistica per i settori giuridico-amministrativo e socio-sanitario e in precedenza ha insegnato diritto internazionale (diritto delle organizzazioni internazionali, analisi e pianificazione delle azioni di pace e diritto internazionale umanitario). Dal 2023 é professore a contratto alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano, presso cui insegna diritto dell’Unione europea e diritto pubblico. “Cocco” si traduce in inglese come coconut, e il nome delle isole non è “Coconut (Keeling) Islands”. Anzi, l’ambasciata propone “isole Christmas e Cocos (Keeling)” nel riferirsi a tali isole. Di nuovo si è cercato di creare un termine neutro, assegnando ad una parola della lingua d’arrivo un senso che non corrisponde con quello dell’uso comune, per esprimere un concetto peculiare nell’ordinamento inglese. Questo esempio si può collocare nella categoria di nome proprio perché si riferisce ad un nome di un’istituzione (Allerton 1987; Särkkä 2007). L’istituzione corrispondente è il “Department of the Attorney-General”, il cui nome deriva dal ministro a cui viene affidato tale dicastero, “l’Attorney-General”, cioè il “guardasigilli” australiano. Quando a un trattato aderiscono degli Stati la cui lingua comune è la stessa, mentre le lingue giuridiche sono differenti (è il caso della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali firmata, tra l’altro, da Germania, Austria e Svizzera) si può ricorrere a una traduzione concordata (nel caso citato come esempio, per tutti gli Stati di lingua tedesca) (cfr. König 1999). In  offriamo traduzioni personalizzate per ogni cliente. , come per le traduzioni nell’ambito degli ordinamenti nazionali plurilingui e anche per quelle nell’ambito del diritto transnazionale, è necessario un lavoro interdisciplinare per garantire un’interpretazione e un’applicazione uniformi. Il prezzo di una traduzione giuridica dipende da diversi fattori, tra cui la lingua, la complessità e la lunghezza del testo di origine. I nostri traduttori specializzati traducono esclusivamente verso la propria lingua materna e risiedono nel Paese in cui la lingua di destinazione è di uso corrente. Fanno uso di una terminologia aggiornata e conoscono a fondo le ultime tendenze e le abitudini culturali del luogo. La docenza sarà svolta da professori dell'Università di Milano (Prof. Carlo Marchetti e Prof.ssa Rossella Cerchia) e dell'Insubria (Prof.ssa Valentina Jacometti), da avvocati, notai (Dott. Andrea de Costa) e operatori del diritto esperti nelle materie trattate e da professionisti nel campo della traduzione giuridica (Dott.ssa Arianna Grasso).