Swiss Translations- Traduzioni Tecniche di manuali e documenti tecnici
adattamento culturale considerato in ogni traduzione fornita prese tutte le disposizioni necessarie per impedire un bloccaggio improvviso degli elementi mobili di lavoro. Nei casi in cui, malgrado le precauzioni prese, possa verificarsi un bloccaggio, dovranno essere previsti, ove opportuno, i dispositivi di protezione specifici e gli utensili specifici necessari per permettere di sbloccare la macchina in modo sicuro. Le tubazioni rigide o elastiche contenenti fluidi, in particolare ad alta pressione, devono poter sopportare le sollecitazioni interne ed esterne previste e devono essere solidamente fissate e/o protette affinché, in caso di rottura, esse non presentino rischi.
UN MANUALE ISTRUZIONI?

La traduzione tecnica richiede una conoscenza estremamente elevata e precisa dei termini e dei formati specifici del settore, che spesso possono essere complessi. Per essere certi che le vostre traduzioni tecniche siano completamente accurate dovreste lavorare con un team di traduttori collaudati in grado di combinare la competenza linguistica con questa competenza specifica del settore. La traduzione di articoli scientifici è un’attività che richiede precisione, chiarezza e una profonda comprensione del contesto. Gli articoli scientifici sono il mezzo attraverso il quale i ricercatori di diverse nazionalità condividono scoperte e progressi. Un traduttore esperto garantisce che la traduzione degli articoli scientifici mantenga l'integrità del contenuto originale. Il libretto di istruzioni è un documento scritto che accompagna il prodotto e contiene informazioni importanti su come utilizzarlo.
Esternalizzare la produzione del manuale d’uso e manutenzione
La nostra agenzia si occupa anche della traduzione di manuali di sicurezza, garantendo che le informazioni cruciali siano chiare e comprensibili per gli utenti di destinazione. È vero, il manuale realizzato esternamente può arrivare anche a costare parecchio (parliamo di decine di migliaia di euro) ma non è detto che gestire il processo internamente sia un risparmio. Confrontandomi con Riccardo Mambelli e Fabio Bergamin, che hanno a loro volta una buona dose di esperienza in questo campo, abbiamo stilato una lista dei punti più critici, di tutte quelle parti essenziali dei manuali d’uso che spesso e volentieri vengono tralasciate o spiegate malamente. Io lo so che noi ingegneri e noi tecnici non abbiamo proprio un rapporto idilliaco con la scrittura, perché siamo più uomini di calcoli. Però, come ho detto più volte, il manuale d’uso deve essere assolutamente chiaro e comprensibile per chi lo legge, quindi per forza di cose occorre interrogarsi anche sul modo in cui viene scritto.
- Siamo esperti in progetti sia grandi che piccoli e possiamo lavorare entro i vostri limiti di tempo, indipendentemente dal tipo di progetto.
- Osservando i dati da una prospettiva di genere, quello che emerge è la grave carenza di donne occupate in questi settori.
- La nostra agenzia si occupa anche della traduzione di manuali di sicurezza, garantendo che le informazioni cruciali siano chiare e comprensibili per gli utenti di destinazione.
- Convenzionalmente, una cartella standard si compone di 1500 caratteri spazi inclusi, che equivalgono a circa 218 parole in lingua italiana.
- Per redigere i tuoi contenuti nel modo più ottimizzato possibile, hai inoltre a disposizione parti di testo pre-compilate (introduzioni, ecc…) che puoi customizzare liberamente.
- Il nostro team di traduttori ha compilato un elenco di suggerimenti per garantire servizi linguistici di alta qualità (vedi sotto).
Se invece vai di copia-incolla, magari ti ritrovi a utilizzare 5 parole diverse per indicare la stessa cosa. Questo fa uscire di testa il traduttore – che non capisce bene, impazzisce e magari traduce male – e non va nemmeno a vantaggio del cliente, perché non riesce ad essere chiaro (primo obiettivo che dovrebbe avere il manuale). Purtroppo la prassi è che il tecnico non appena finita una macchina si butti subito sulla successiva, dedicando ai manuali il minor tempo possibile. Anche perché per il tecnico fare il manuale è un’attività estremamente noiosa… e poi non è detto che chi è bravo a progettare sia bravo anche a scrivere! Creare un manuale scritto in modo tecnico ma comprensibile non è da tutti, è un’arte in sé. Ciò consentirà a voi e al vostro team di concentrarvi su altre attività fondamentali per la vostra organizzazione, come il lancio di un nuovo prodotto, l’aumento della produttività o l’incremento dei profitti. Come per tutte le nostre traduzioni, il lavoro del traduttore scientifico è seguito da quello dei nostri correttori di bozze interni, che si premurano di controllare l’assenza di refusi o imprecisioni nella traduzione. Se lo desiderate, possiamo offrirvi anche il supporto dei nostri grafici, che impaginano il documento ed effettuano un controllo finale. Con molteplici anni di esperienza, Soget Est ha ampliato la sua offerta di servizi tecnico linguistici, rafforzando la sua presenza sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Le traduzioni tecniche ricoprono un ruolo fondamentale per la maggior parte degli ambiti lavorativi. Una buona traduzione nel settore turistico richiede più di una semplice competenza linguistica. È necessaria un’elevata conoscenza del settore, capacità di adattamento culturale, e un occhio critico per i dettagli che possono influenzare l’esperienza del viaggiatore. Tradurre per il turismo significa capire le esigenze di diverse nazionalità e culture, offrendo traduzioni che non solo informano, ma anche seducono e invitano l’utente alla scoperta di nuove mete. Lo Staff è disponibile a venire incontro ad ogni nostra esigenza, è affidabile anche per le traduzioni più impegnative come quelle legali e ci viene sempre incontro quando chiediamo la consegna lavori in tempi davvero stretti. Compilate il form dettagliando le vostre esigenze, vi risponderemo il prima possibile con un preventivo su misura e senza impegno per la traduzione di testi scientifici. adattamenti linguistici precisi , ci occupiamo anche di tradurre manuali tecnici relativi alle policy aziendali, assicurando che le linee guida e i principi siano comunicati chiaramente in ogni lingua ai dipendenti che operano in sedi dislocate in Paesi differenti. lavoriamo con traduttori esperti in servizio, noi di Eurotrad traduciamo manuali che guidano gli utenti attraverso i passaggi critici di avviamento e configurazione di diverse tipologie di servizi presenti in un’azienda multilingua. Accanto alla professionalità dei nostri traduttori madrelingua, noi di Eurotrad poniamo anche un’estrema attenzione alle necessità dei nostri clienti. Per questo offriamo una serie di servizi aggiuntivi, come l’impaginazione, la revisione e la correzione di bozze, che possano garantirvi un risultato completo e professionale.